Il nostro percorso sostenibile

Gruppo Luci persegue la strada volta a preservare il futuro, partendo da azioni concrete nel presente

placehold


L’equilibrio tra crescita economica, sostenibilità e impatto sociale è la sfida del presente e del futuro. Il Gruppo Luci ha sempre creduto in un modello di sviluppo capace di integrare innovazione e responsabilità ambientale, anticipando i bisogni di un sistema industriale in continua evoluzione.

L' impegno nel rendicontare le nostre azioni, con la costante attenzione alla riduzione dei nostri impatti, si concretizza con un percorso nato nel 2020 con la pubblicazione di "Gruppo Luci X Agenda 2030", il primo documento che sintetizza  le azioni intraprese nell’ambito della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Prosegue nel 2023 con la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità per una delle aziende del gruppo, Gesteco Spa.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI GRUPPO LUCI



Con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità 2023 di Gruppo, viene tracciato in modo trasparente il percorso intrapreso, misurando i risultati e delineando una visione a lungo termine basata su economia circolare, riduzione degli impatti e benessere delle persone. 

Il nostro impegno si fonda su tre pilastri strategici:


  • Tutelare l’integrità del business, operando con trasparenza e responsabilità.
  • Sostenere il cambiamento, innovando nei servizi ambientali e nella gestione delle risorse.
  • Promuovere il benessere delle persone e del territorio, investendo in sicurezza, formazione e sviluppo delle comunità.
placehold




Scarica il nostro BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023

I risultati del Gruppo

Nel 2023, il Gruppo Luci ha registrato progressi significativi su più fronti:

  • Crescita economica sostenibile: ricavi per +4,2% rispetto al 2022, confermando un trend positivo senza aumentare proporzionalmente l’impatto ambientale.
  • Efficienza energetica: riduzione del 10,8% al 2021 dei consumi energetici, grazie all’ottimizzazione dei processi e all’incremento della quota di energia rinnovabile.
  • Decarbonizzazione: abbattimento delle emissioni di CO₂ del 16,8% rispetto al 2021, con un piano strategico di autoproduzione energetica.
  • Investimenti nell’innovazione: 2,4 milioni di euro destinati a nuove tecnologie, ampliamento dei laboratori e aggiornamento delle infrastrutture.
  • Catena di fornitura responsabile: il 95% degli acquisti proviene da fornitori italiani, con il 33% situato nelle regioni in cui il Gruppo opera, supportando l’economia locale.
  • Progetto Beeability: l’incubatore di idee per la sostenibilità, nato in Gesteco, continua a guidare il percorso del Gruppo verso un modello di business sempre più efficiente e circolare.

Gli obiettivi futuri: lo sguardo al 2030

Per i prossimi anni, il Gruppo Luci si pone traguardi ambiziosi, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030:

  • Aumentare la quota di energia rinnovabile autoprodotta, per ridurre ulteriormente le emissioni e contribuire alla transizione energetica.
  • Rafforzare i modelli di economia circolare, ampliando i progetti di recupero e riciclo dei materiali nei settori industriale, agricolo e sanitario.
  • Investire in tecnologie 4.0 per il miglioramento dei processi produttivi e dei servizi ambientali, con un focus sulla digitalizzazione.
  • Migliorare la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro, implementando nuove politiche di welfare aziendale e formazione avanzata.
  • Espandere la ricerca e l’innovazione ambientale, in collaborazione con università e istituti di ricerca, per sviluppare soluzioni sostenibili su larga scala.

Sviluppo armonico: essere sostenibili in sinergia

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 non è solo un documento di rendicontazione, ma il simbolo dell’impegno verso un futuro più responsabile. Attraverso innovazione, economia circolare e collaborazione con le comunità, il Gruppo Luci conferma la sua missione di generare valore, in armonia con l’ambiente e le persone.

Per informazioni, richieste, approfondimenti: beeability@gruppoluci.it